Torna la denominazione CAVESE
La nuova formazione Aquilotta con l'attaccante De Tommasi prelevato dalla salernitana ... soprannominato in futuro "O Rey"
Quell'anno arrivarono alcuni calciatori che di lì a poco sarebbero stati
protagonisti di una cavalcata storica per la nostra città, parliamo dei
vari Della Bianchina, Pidone, Truddaiu, Polenta, Longo "la freccia del sud", De Tommasi "O Rey",
Gregorio, l'incompreso Miano, Della Monica, questi ultimi due giocarono
poi per molti anni in serie A...Dopo aver inziato la stagione con il Derby di
coppa italia prendendo 3 schiaffi dall'ex Messina, la Cavese balbettò in
campionato ragalando però ai propri supporters una storica vittoria per 1-2 al
Vestuti con rete di De Tommasi e Viciani E. figlio del Mr., quella fu
forse l'unica soddisfazione di quell'anonimo campionato.
Fumogenata Blu, striscioni e maxi bandiere nei Distinti per il Derby con la salernitana.
I Derby
CAVESE-Turris 1-0//0-0
Salernitana-CAVESE 1-2//1-0
CAVESE-Nocerina 1-1//0-1
Benevento-CAVESE 2-0//0-1
Per la prima volta nella sua storia, la Cavese partecipò al troneo angloitaliano, ben figurando con le squadre Inglesi mostrando buoni schemi di gioco in campo ed un'ottima organizzazione societaria che però non bastarono a vincere la competizione.
Il pubblico Aquilotto pur vivendo un campionato privo di soddisfazioni, potè vivere uno dei suoi momenti memorabili allorquando la Cavese affrontò in amichevole pre-europei, nientedimeno che la Nazionale Italiana di Bearzot e dei vari Zoff, Gentile, Bettega, Tardelli, Rossi, Scirea etc, la formazione che da lì a qualche anno avrebbe vinto il mondiale in Spagna 1982.
Davanti ad oltre 20.000 spettatori la Cavese perse per 3-0 con reti di Oriali e Tardelli (2). Ezio De Cesare, noto giornalista sportivo, sul Corriere dello Sport disse "lo spettacolo lo ha offerto il pubblico, che ha gremito all'inverosimile e con straordinarie scene di affetto e di entusiasmo gli spalti dello stadio della Cavese...".
Ultimo appuntamento storico di quella stagione avvenne a Giugno quando a Cava si presentò l'Olanda di Cruyff e Krool... Molto probabilmente, all'epoca la Cavese aveva una società capace organizzativamente e sicuramente persuasiva, ma sicuramente giocò a ns favore la grande capienza dello Stadio Comunale, un vero e proprio gioiello della Regione. Inaugurato nel 1969, era tra i più capienti ed accoglienti dopo il San Paolo di Napoli...un gioliello per decenni invidiato anche dal comune capoluogo...
Il pubblico Aquilotto pur vivendo un campionato privo di soddisfazioni, potè vivere uno dei suoi momenti memorabili allorquando la Cavese affrontò in amichevole pre-europei, nientedimeno che la Nazionale Italiana di Bearzot e dei vari Zoff, Gentile, Bettega, Tardelli, Rossi, Scirea etc, la formazione che da lì a qualche anno avrebbe vinto il mondiale in Spagna 1982.
Davanti ad oltre 20.000 spettatori la Cavese perse per 3-0 con reti di Oriali e Tardelli (2). Ezio De Cesare, noto giornalista sportivo, sul Corriere dello Sport disse "lo spettacolo lo ha offerto il pubblico, che ha gremito all'inverosimile e con straordinarie scene di affetto e di entusiasmo gli spalti dello stadio della Cavese...".
Ultimo appuntamento storico di quella stagione avvenne a Giugno quando a Cava si presentò l'Olanda di Cruyff e Krool... Molto probabilmente, all'epoca la Cavese aveva una società capace organizzativamente e sicuramente persuasiva, ma sicuramente giocò a ns favore la grande capienza dello Stadio Comunale, un vero e proprio gioiello della Regione. Inaugurato nel 1969, era tra i più capienti ed accoglienti dopo il San Paolo di Napoli...un gioliello per decenni invidiato anche dal comune capoluogo...